Maputo, Mozambico – Una marcia per la vita
Il 3 agosto si è svolta in Mozambico una marcia pacifica contro lo stigma verso le persone malate di HIV/AIDS.
Alla manifestazione organizzata dalla Comunità di SantEgidio con il Movimento Eu Dream, hanno aderito alcune associazioni di malati sieropositivi, il Consiglio Islamico e altre realtà della società civile.
Lidea di una marcia nasce in seguito alla decisione presa già da alcuni mesi, dal Ministro della Salute mozambicano , di chiudere i centri pubblici specializzati nel trattamento e nellassistenza alla popolazione affetta da HIV/AIDS.
Tale decisione ha generato una situazione drammatica per molti malati del paese, creando serie difficoltà per laccesso al trattamento antiretrovirale, riduzione considerevole del livello di qualità delle cure, assenza del diritto di privacy e confidenzialità.
In questi mesi,molti malati hanno abbandonato la cura, molti si sono scoraggiati a fronte dellaumentato stigma e discriminazione nei loro confronti, si è abbassato il livello di aderenza al trattamento ed è aumentato il numero dei morti per AIDS.
La Comunità di SantEgidio insieme ad altri rappresentanti della società civile mozambicana, preoccupata per la sofferenza di tanti malati, ha raccolto le testimonianze di molti pazienti confusi e disperati e ha promosso una manifestazione con lobiettivo di sensibilizzare il Governo e lopinione pubblica e chiedere il diritto alla cura dellAIDS per tanti mozambicani: una cura efficace, accessibile, di qualità .
La manifestazione si è svolta in varie città del paese.
A Maputo la marcia ha attraversato una delle vie principali della città e si è conclusa al Ministero della Salute, dove è stato letto al Ministro, di fronte alla stampa nazionale ed internazionale, lappello sottoscritto da migliaia di malati.
Nellappello si chiede che la cura sia garantita a tutti, gratuitamente, con qualità , in strutture dedicate,senza discriminazioni e stigma verso i malati,.
Fin dal mattino numerosi pullman si sono recati allappuntamento, trasportando malati da ogni parte della città, ma anche da tutta la Provincia. A questi si sono aggiunti rappresentanze di malati anche dalla Provincia di Gaza .
Tutti indossavano un fazzoletto di stoffa al polso, che è diventata il simbolo dell impegno e condivisone di una battaglia comune.
Molti gli striscioni in cui si chiedeva il diritto di vivere e luguaglianza di cure per tutta la popolazione del paese. A loro si sono uniti molti professionisti sanitari e alcune personalità del mondo dello spettacolo e della cultura mozambicano, ma anche molti cittadini, studenti e famiglie che hanno voluto condividere la protesta.
Alla fine circa 3000 persone hanno consegnato al Ministro della Salute le migliaia di firme con la richiesta di una modifica delle decisioni prese e lapertura di un tavolo di lavoro congiunto con le associazioni di sieropositivi, per garantire un assistenza e cura più giusto per lAIDS.
In occasione della marcia, il Movimento Eu DREAM, ha lanciato e diffuso, il numero di un telefono amico ed un indirizzo mail, a cui tutti i malati di AIDS che lo desiderano possono rivolgersi sia per chiedere aiuto, sia per segnalare casi di malasanità, i casi saranno raccolti e segnalati mensilmente al Ministero della Salute e alla stampa.
La marcia si è svolta anche e a Beira, seconda città del paese, dove hanno aderito circa 2000 persone, non solo della città ma con rappresentanze da tutta la Provincia e dalla Provincia di Manica.
Le firme raccolte sono state consegnate, dopo la lettura pubblica dellappello,alle autorità sanitarie locali.
A Quelimane in Zambesia, contemporaneamente si è svolta una assemblea con 200 malati , che hanno discusso dei loro diritti, unendosi alla protesta delle altre città.
Lassemblea si è conclusa con la raccolta delle firme e la lettura dellappello alla radio locale.
Nei giorni futuri, numerose sono gli incontri previsti, dal Movimento EU DREAM con i malati di diverse città del paese che vogliono unirsi a questa campagna, per una vita migliore per loro e per tutti i malti di AIDS del Mozambico.
Appello al ministro della Salute Mozambicano
Maputo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Beira
![]() |
![]() |
![]() |