Ricerca Scientifica
Dall’inizio della sua attività, DREAM ha accompagnato l’impegno per la salute ad un intenso lavoro di ricerca operativa, volto prima di tutto a dimostrare la fattibilità delle cure di eccellenza in ambiente africano. In questi anni molti contributi sono stati pubblicati su riviste scientifiche internazionali specializzate e molte collaborazioni sono nate e cresciute con università ed enti di ricerca nazionali ed internazionali.
Le tappe più significative di questo percorso di ricerca sono descritte in questa pagina.
Comprendere i significati del supporto del partner maschile nell’aderenza alla terapia tra le donne sieropositive: un’analisi di genere
L’efficacia di intervenire sull’isolamento sociale per ridurre la mortalità durante le ondate di calore nella popolazione anziana: Uno studio ecologico retrospettivo
Ipercolesterolemia e fattori di rischio correlati in una coorte di pazienti con diabete e ipertensione a Maputo, Mozambico
Migliorare l’aderenza al trattamento e il mantenimento delle donne sieropositive attraverso interventi di cambiamento comportamentale rivolti ai loro partner maschili: Protocollo per uno studio prospettico controllato prima e dopo
La pandemia COVID-19 sta travolgendo i fragili sistemi sanitari della SSA, e si teme che provocherà una recrudescenza dei decessi in eccesso a causa dell’interruzione delle cure per malattie croniche come l’HIV, la TBC, l’ipertensione, il diabete e i disturbi cerebrovascolari.
Valutazione delle condizioni nutrizionali, dei livelli di emoglobina, del mantenimento in cura e della soppressione virale in una coorte di adolescenti malawiani con infezione da HIV sottoposti a un intervento su misura di un anno nell’ambito del programma di sollievo dalle malattie attraverso l’eccellenza e i mezzi avanzati
Grazie alla formazione del personale sanitario, al sistema di telemedicina e agli alti tassi di fidelizzazione, DREAM sta espandendo i servizi per la cura delle malattie non trasmissibili in Africa, e offre un modello adattabile anche ai servizi per la cefalea nell’Africa sub-sahariana.
L’analisi dei pazienti adulti ed anziani con HIV in Malawi ha mostrato il carico delle malattie cronico-degenerative nei pazienti anziani con HIV. L’espansione della terapia antiretrovirale e l’allungamento della vita media dei pazienti con HIV in Africa richiede un’attenzione particolare alle malattie non trasmissibili e alla presenza di comorbidità nel paziente anziano con HIV in Africa.
Si è evidenziato come il 10% dei pazienti con HIV che iniziavano la terapia antiretrovirale in Mozambico era contemporaneamente affetto da Tubercolosi. L’utilizzo di una strategia combinata di vari test point-of-care ha mostrato di poter aumentare la capacità diagnostica, riducendo i tempi per iniziare la terapia anti-TB.
La somministrazione della terapia antiretrovirale per la prevenzione materno-infantile in un contesto a risorse limitate come il Malawi si è dimostrate essere costo-efficace. I farmaci e i test di laboratorio si sono mostrati essere i costi più elevati, ma è possibile prevedere per il futuro una riduzione di tali costi come conseguenza della diffusione della terapia antiretrovirale in Africa.