Prevenzione e cura dell’HIV
Il programma DREAM si prefigge di assistere i sistemi sanitari locali nello sviluppare un modello sostenibile nel tempo, assicurando i massimi risultati con un costo minimo. L’obiettivo non è di costruire grandi ospedali, ma centri di salute, raggiungendo anche le aree rurali attraverso “cliniche mobili” e assistenza domiciliare, avvicinandosi al paziente e ai suoi bisogni
Fondare un modello leggero implica un’eccellente organizzazione nella fornitura dell’assistenza e porta ad alti e migliori tassi di retention dei pazienti, così come ad una maggior consapevolezza e diffusione delle nozioni basilari di educazione alla salute, con il coinvolgimento degli stessi malati. Tutti i pazienti del programma partecipano inoltre a corsi di educazione sanitaria che insegnano a gestire molti aspetti della vita.
L’ approccio olistico è essenziale nel contesto africano. Il prezioso lavoro di educazione alla salute, con il coinvolgimento degli stessi malati, genera una nuova cultura: l’AIDS non è più una condanna a morte ed è possibile ricevere un trattamento. I pazienti diventano inoltre consapevoli che la cura gratuita è un diritto. Fondamento di DREAM è infatti la gratuità: tutti possono accedere perché le cure, le procedure assistenziali e la diagnostica sono completamente gratuite. La gratuità si impone per un motivo d’equità e di giustizia, ma è anche il segreto dell’elevatissimo grado di aderenza, oggi ritenuto il vero discriminante di successo delle cure.