INTER-LINKED: integrazione dei servizi sanitari per la lotta ad HIV, TB, malattie non trasmissibili e tumori femminili in Malawi
Descrizione progetto
Il Malawi affronta numerose sfide sanitarie, tra cui l’elevata incidenza di malattie infettive, patologie non trasmissibili (NCDs) e tumori femminili. Nel 2023, circa 992.000 persone vivevano con HIV (prevalenza del 4,7%), con 14.000 nuove infezioni ogni anno. L’HIV/AIDS rappresenta ancora un’emergenza sanitaria, mentre la crescente diffusione di NCDs, come l’ipertensione (32,9% degli adulti) e il diabete (6%), aumenta il rischio per chi vive con HIV. Inoltre, il Malawi detiene il più alto tasso di mortalità al mondo per cancro alla cervice uterina (51,5 morti ogni 100.000 donne).
Il sistema sanitario nazionale è segnato da gravi carenze: solo 0,4 medici ogni 10.000 abitanti, risorse finanziarie limitate, infrastrutture inadeguate e un ampio divario tra aree urbane e rurali. Nelle zone più remote, l’accesso ai servizi sanitari è ostacolato da lunghe distanze, scarsità di personale e di mezzi. La carenza di dati aggiornati su HIV, NCDs e tumori femminili complica ulteriormente la pianificazione e la risposta sanitaria.
Il progetto INTER-LINKED ha una durata triennale e mira a contribuire al raggiungimento dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile: “Ggarantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti a tutte le età”.
L’Obiettivo specifico del progetto è rafforzare il sistema sanitario del Malawi nella risposta a malattie infettive, non trasmissibili e tumori femminili, con un focus particolare sulle fasce più vulnerabili della popolazione.
Il progetto si propone di raggiungere due risultati attesi:
-
potenziamento dei servizi diagnostici per HIV e co-infezioni;
-
ampliamento della copertura dei servizi sanitari integrati per HIV e comorbidità, migliorando l’accesso alle cure e la qualità dei trattamenti per le comunità locali.
Le attività si rivolgeranno prioritariamente a pazienti HIV-positivi, più esposti al rischio di co-infezioni e comorbidità, e a gruppi vulnerabili come ragazze adolescenti, giovani donne e donne in gravidanza, promuovendo anche il coinvolgimento degli uomini.
Il progetto INTER-LINKED integra attività cliniche, diagnostiche, di prevenzione, sensibilizzazione e supporto psico-sociale. I dati raccolti saranno utilizzati per una ricerca operativa sulla prevalenza delle patologie e sull’efficacia di un modello integrato di cura. L’approccio mira a rafforzare l’accesso ai servizi, potenziare le capacità del personale sanitario locale e ottimizzare l’uso delle risorse disponibili nei distretti target.
Partner del progetto
-
Kamuzu University of Health Sciences (KUHeS): università malawiana specializzata in salute e servizi sanitari, partner chiave per la componente di ricerca operativa;
-
Peace and Development Trust (PDT): organizzazione locale con il supporto formale del Ministero della Salute malawiano, attiva nell’erogazione di servizi sanitari per HIV, NCDs, epilessia e tumori femminili;
-
OSC italiana: sarà selezionata all’inizio del progetto tramite una manifestazione di interesse pubblica, in base all’esperienza nel contesto malawiano, alla capacità di gestione di progetti sanitari e al coordinamento operativo in loco.
