Mozambico
Documentario su DREAM al Dockanema Film Festival
Si apre a Maputo la 3. edizione di Dockanema (12-21 settembre 2008), festival del film documentario che offre la maggiore vetrina mozambicana dei migliori documentari da tutto il mondo.
Il tema dell’edizione 2008 del festival è la memoria, con una sezione speciale dedicata al Brasile: "Vidas e Memórias Brasileiras” (Vite e memorie brasiliane). Due importanti sezioni dedicate all’immigrazione in Europa sono invece organizzate in collaborazione con il centro culturale portoghese a Maputo: la mostra fotografica “Deslocações” (Spostamenti) e il ciclo di sette documentari “Entre Partidas e Chegadas” (Fra partenze e arrivi).
A completare la riflessione sul tema della memoria, anche un interessante convegno sulla necessità di una memoria del cinema in Mozambico, “Kuxa Kanema: quando o cinema cria a sua própria história” (Quando il cinema crea la sua propria storia), con la partecipazione del critico cinematografico belga Guido Convents e la regista portoghese Margarida Cardoso che ha realizzato nel 2003 un documentario sulla storia del cinema mozambicano, Kuxa Kanema, o nascimiento do cinema.
Tra i documentari selezionati nel concorso principale, segnaliamo due coproduzioni italo-portoghesi (Viva l’Africa Viva di Paolo Mancinelli e Caminhando no céu di Victor Bié e Andrea Deaglio) e il documentario portoghese del critico e cineasta afroamericano Manthia Diawara (A Casa Tropical).
Per il programma completo, rimandiamo al sito del festival: www.dockanema.org
di Maria Coletti su http://www.cinemafrica.org/spip.php?breve551