Un tirocinio di crescita personale e professionale: l’esperienza degli studenti di fisioterapia alla Clinique DREAM di Bangui
Da qualche giorno si è concluso il tirocinio degli studenti del Corso di Studi in Fisioterapia dell’Università del Piemonte Orientale (UPO) presso la Clinique DREAM di Bangui, nella Repubblica Centrafricana. Giunto alla sua terza edizione, questo progetto ha offerto una preziosa esperienza formativa sul campo, permettendo agli studenti di confrontarsi con un contesto sanitario complesso e stimolante.
Nel corso del tirocinio, gli studenti hanno dedicato tempo e impegno a lavorare con pazienti di diverse età e bisogni riabilitativi, sia neurologici che ortopedici. L’interazione con bambini e adulti già seguiti in precedenza ha reso possibile monitorare i loro progressi, mentre i nuovi pazienti, selezionati dallo staff della Clinique, hanno potuto beneficiare di un percorso di cura su misura. Un’attenzione particolare è stata dedicata ai piccoli pazienti epilettici, i cui miglioramenti sono stati evidenti grazie all’impegno delle madri nel seguire i programmi domiciliari appresi nelle edizioni passate e al costante supporto degli attivisti locali.
I risultati ottenuti sono stati notevoli: un bambino che è riuscito a stare seduto, un altro che ha iniziato a gattonare, un adolescente che può finalmente divertirsi a giocare a pallone, una nonna che trova più facile aiutare il nipote nei suoi spostamenti, una madre sollevata nel vedere il proprio figlio guadagnare autonomia e un uomo affetto da emiplegia che riesce a muoversi con maggiore sicurezza per le strade della città.
Questa esperienza di tirocinio ha avuto un impatto profondo sui partecipanti, che tornano a casa con un bagaglio di esperienze e insegnamenti unici: la gioia dei pazienti, l’impegno delle famiglie, l’interesse degli operatori sanitari e l’approccio personalizzato del Programma DREAM.
Ogni giorno è stato vissuto con entusiasmo e dedizione, sempre con l’obiettivo di trovare soluzioni efficaci per ciascuno.
L’esperienza ha anche messo in evidenza come il confine tra chi insegna e chi impara possa sfumare: il valore più grande di questo percorso è stata la capacità di migliorare la qualità della vita delle persone coinvolte.
Il programma DREAM e quindi anche la Clinique si basa su principi fondamentali che guidano ogni sua azione: dedizione mettendo il paziente al centro di ogni intervento, responsabilità consapevoli che le cure possono cambiare il destino di una persona, esperienza frutto della condivisione delle competenze tra i membri dello staff, accessibilità garantita dalla gratuità delle cure e dal motto “ici tout est gratuit”e motivazione nella continua ricerca del miglior percorso terapeutico per ogni paziente