Formazione continua per un sistema sanitario sostenibile in Mozambico
Descrizione progetto
La qualità della salute pubblica si costruisce giorno dopo giorno, con competenze solide e costantemente aggiornate. Il progetto “Formazione continua per un sistema sanitario sostenibile in Mozambico” nasce da questa convinzione e si propone di rafforzare le capacità del personale sanitario in cinque province del Paese: Maputo Cidade, Maputo Provincia, Sofala, Zambezia e Gaza.
Inserito nel quadro dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 3 (Salute e benessere per tutti), e in particolare del target 3.c che mira a rafforzare la formazione e la permanenza del personale sanitario nei Paesi a basso reddito, il progetto ha un obiettivo specifico: migliorare la qualità delle cure per HIV, ipertensione, diabete e cancro alla cervice uterina in 12 centri di salute del Mozambico.
Un piano triennale per rafforzare competenze e servizi
Dal 2025 al 2027, verrà messo in campo un piano di formazione triennale rivolto a circa 190 operatori sanitari, tra cui infermieri, medici, tecnici di laboratorio, biologi e community health workers. Almeno il 60% dei partecipanti sarà composto da donne, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo femminile nella sanità pubblica.
Le formazioni seguiranno un modello flessibile e continuo, con aggiornamenti semestrali in base ai reali bisogni del personale (need assessment). Le modalità previste includono:
-
Formazione in aula
-
Mentorship e accompagnamento sul campo
-
Affiancamento da parte di esperti internazionali
-
Stage per nuovi assunti
-
Formazione in servizio senza interruzione delle attività sanitarie
Questo approccio permetterà non solo di migliorare la qualità dei servizi offerti, ma anche di rafforzare la motivazione e la permanenza degli operatori nelle strutture sanitarie locali. In tal modo, la formazione diventa parte integrante del sistema di assistenza tecnica promosso da Fondazione DREAM in Africa.
In stretta collaborazione con il Ministero della Salute del Mozambico e le autorità sanitarie locali, il progetto si propone come un modello replicabile di formazione continua al servizio della sostenibilità e della salute collettiva.
