HomeDREAMTanzania, ad Arusha il corso di formazione “Training 4 DREAM” promosso con il sostegno della CEI
13
Ott
2025
13 - Ott - 2025


Ad Arusha, in Tanzania, si è svolto il corso “Training 4 DREAM”, promosso dal Programma DREAM della Comunità di Sant’Egidio con il sostegno dell’8×1000 della CEI. L’iniziativa, dedicata alla formazione del personale sanitario sulla gestione dell’HIV e delle farmacoresistenze, ha riunito operatori e istituzioni sanitarie per rafforzare la qualità delle cure e la collaborazione nel Paese.


Nei giorni 2 e 3 ottobre 2025, ad Arusha, in Tanzania, si è svolto il corso di formazione “Training 4 DREAM: Training and Empowerment of Human Resources to Improve Access to Healthcare in Tanzania”, realizzato nell’ambito del progetto T4D, promosso dal Programma DREAM della Comunità di Sant’Egidio in collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana (CEI) grazie ai fondi dell’otto per mille.

Il corso, dedicato al tema delle farmacoresistenze legate al virus HIV, alla gestione dei pazienti in fallimento terapeutico e al loro monitoraggio laboratoristico, ha rappresentato un momento qualificante di aggiornamento e confronto per 47 professionisti e attivisti socio-sanitari provenienti da quattro regioni del Paese: Arusha, Iringa, Mara e Njombe.

L’iniziativa, realizzata con il supporto scientifico dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma, ha visto la partecipazione di medici, tecnici di laboratorio, infermieri e Community Health Workers, ma anche di rappresentanti del Ministero della Salute della Tanzania, autorità regionali e distrettuali, in un’ottica di rafforzamento della collaborazione istituzionale e di diffusione delle competenze a livello nazionale.

Il corso rientra nella seconda annualità del progetto triennale Training for DREAM, che mira a rafforzare il sistema sanitario tanzaniano attraverso percorsi formativi di qualità, training on the job e aggiornamenti periodici. Il progetto punta sulla crescita professionale del personale locale, investendo nella formazione di tecnici di laboratorio, clinical officers e operatori comunitari, figure chiave per la sostenibilità del sistema sanitario e per la continuità delle cure anche nelle aree rurali.

Il sostegno della CEI rafforza l’impegno di DREAM per una sanità solidale e vicina alle persone. Ad Arusha, il corso è stato anche un’occasione di incontro tra i centri DREAM e le strutture sanitarie pubbliche e missionarie del territorio, favorendo la collaborazione e lo scambio di esperienze tra chi, ogni giorno, si prende cura dei malati. Una rete di cooperazione che, anno dopo anno, continua a crescere.

NEWSLETTER

Mantieniti in contatto con DREAM

* Campo obbligatorio