HomeDREAMFormazione e rafforzamento del sistema sanitario in Mozambico: lotta contro ipertensione e diabete nel progetto NCD
07
Apr
2025
07 - Apr - 2025


Dal 17 al 24 marzo 2025, si è svolta una missione di formazione del personale sanitario mozambicano su ipertensione e diabete nell’ambito del progetto NCD (malattie non trasmissibili), finanziato dall’agenzia per la cooperazione allo sviluppo.


Il team di esperti, composto da Fausto Ciccacci, Giovanni Guidotti (Programma DREAM della Comunità di Sant’Egidio), Andrea Manto (diabetologo) e Sandro Petrolati (ex primario di cardiologia del San Camillo), hanno svolto la formazione on the job per il personale di centri di salute pubblici di Moamba Sè, Sabie, Sao Damaso, Matola 2 e Matutuine, dove si è svolta la formazione pratica.

Il progetto NCDs mira a ridurre la comorbilità, la disabilità e la mortalità dovute a malattie non trasmissibili, come l’ipertensione, il diabete e cancro della cervice uterina, in Mozambico. Durante la missione, è stata data particolare attenzione all’educazione sanitaria, sensibilizzando la popolazione sui rischi legati a queste malattie. Inoltre, è stato posto l’accento sulla personalizzazione dei trattamenti per i pazienti, in particolare per quelli con condizioni preesistenti.

Durante la missione, i medici e i tecnici locali hanno accompagnato i formatori nelle visite ai pazienti, migliorando le proprie competenze nella diagnosi e nel trattamento di ipertensione e diabete. Questo approccio pratico ha permesso di combinare teoria ed esperienza sul campo, consentendo ai partecipanti di acquisire competenze utili per il loro lavoro quotidiano.

Nei centri di salute, sono stati utilizzati strumenti diagnostici come gli ECG, fondamentali per monitorare l’impatto dell’ipertensione sul cuore, e le macchine per l’analisi dell’emoglobina glicosilata, essenziali per la gestione del diabete. L’interazione diretta con i medici locali ha permesso di definire terapie personalizzate in base alle condizioni specifiche di ogni paziente.

Il progetto NCDs, con la formazione continua come una delle sue componenti principali, si propone di garantire la continuità terapeutica tramite una rete di supporto tra i diversi centri sanitari. Le attività formative hanno incluso anche la raccolta e l’analisi di dati epidemiologici, strumenti fondamentali per tracciare l’andamento delle malattie e migliorare le politiche sanitarie nel paese.

Nel lungo periodo, l’implementazione di questi interventi contribuirà a rafforzare la capacità del Ministero della Salute mozambicano (MISAU). Questo miglioramento non riguarderà solo la qualità delle cure, ma anche la capacità del sistema sanitario di affrontare le sfide legate alle malattie non trasmissibili. L’introduzione di protocolli terapeutici standardizzati, l’aggiornamento delle linee guida e il monitoraggio continuo delle condizioni di salute dei pazienti sono essenziali per una gestione efficiente e sostenibile di queste malattie.

Grazie all’impegno dei professionisti coinvolti e alla collaborazione con i medici locali, sono stati posti i presupposti per migliorare la gestione delle patologie come l’ipertensione e il diabete in Mozambico. La formazione continua e l’accesso a risorse adeguate sono le chiavi per un cambiamento nel sistema sanitario del paese.

 

NEWSLETTER

Mantieniti in contatto con DREAM

* Campo obbligatorio