HomeDREAMDream Tanzania


Descrizione progetto

La RDC si avvicina alla fase di transizione epidemiologica, caratterizzata da un incremento delle malattie non trasmissibili, soprattutto nei contesti urbani. L’adozione dell’approccio STEPwise dell’OMS a Kinshasa nel 2005 ha evidenziato una prevalenza del diabete pari al 16% (14% tra gli uomini e 17% tra le donne), e un tasso di ipertensione dell’11%. È probabile che situazioni analoghe si riscontrino anche in altre grandi città del Paese. Tuttavia, i dati disponibili su diabete, ipertensione e altre patologie croniche restano limitati, e l’accesso a una presa in carico adeguata è ancora insufficiente.

L’epidemia da HIV rimane generalizzata, con una prevalenza dell’1,2% nella popolazione generale. La RDC figura inoltre tra i Paesi con il più alto carico di tubercolosi, di coinfezioni TB/HIV e di tubercolosi multiresistente.

Azioni previste dal progetto:

Il progetto prevede il potenziamento delle attività di diagnosi e cura presso il Centro DREAM di N’sele (Kinshasa), con l’obiettivo di continuare a offrire cure di alta qualità a oltre 2000 persone che vivono con l’HIV. Verranno garantiti anche servizi di trattamento per tubercolosi, ipertensione, diabete e lesioni precancerose del collo dell’utero.

Sarà inoltre attivato un servizio dedicato alla diagnosi e gestione dell’epilessia, basato sull’esperienza del Programma DREAM nella lotta alla stigmatizzazione e grazie alla collaborazione con l’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano.

Il Centro DREAM si configura come centro di eccellenza, rappresentando un modello replicabile per altre strutture sanitarie e offrendo numerose opportunità di formazione e tirocinio al personale sanitario locale.

Infine, il laboratorio DREAM continuerà a svolgere il ruolo di laboratorio di riferimento per la diagnosi della tubercolosi nella zona di salute e per il monitoraggio clinico delle PVVIH provenienti da otto province della RDC.

Donatori
title
NEWSLETTER

Mantieniti in contatto con DREAM

* Campo obbligatorio